 |
 |
Araujia sericifera. Roma (Forte Antenne). Marzo-Giugno. Apocynaceae. Dedicata a Antonio de Araujio, naturalista dilettante Portoghese vissuto tra il 18° e il 19° secolo. Sericifera per i pappi setosi. Il frutto è lungo una decina di centimetri. Pianta di origine tropicale Sud Americana, coltivata come ornamentale e invasiva. Al taglio rilascia un abbondante lattice bianco e viscoso. Fiori bianchi o più o meno screziati di rosa, con le macchie tipicamente non nitide, che appaiono sfocate. |